Visualizzazione post con etichetta disturbi psicologici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta disturbi psicologici. Mostra tutti i post

venerdì 30 ottobre 2020

Ti fidi dei conoscenti?


Secondo uno studio del 2015, condotto da un importante società di misurazioni statistiche,  le persone si fidano e affidano ai consigli di amici e conoscenti quando si trovano a dover prendere delle decisioni.

Parte di queste decisioni riguardano la propria salute. 

Una parte ancora, di queste, riguardano la propria salute psichica. 

La ricerca prova come il passaparola sia considerato un metodo affidabile dal 74% degli italiani intervistati. 

Che sia un problema di ansia, una difficoltà relazionale, un momento difficile al lavoro, un lutto... la prima cosa che chiunque fa è chiedere pareri alle persone che gli stanno intorno.

Quante volte lo hai fatto anche tu?

Quante volte hai chiesto a quell'amico di darti un consiglio sul professionista che opera nella vostra zona, a quel parente di consigliarti uno specialista per risolvere un problema o a quel collega esperto di PC di aiutarti a scegliere un' esperto che compare su internet. 

Il passaparola è ancora oggi, nonostante tutto, il miglior modo per trovare lo specialista giusto. 

Il motivo è semplice ed è riconducibile alla fiducia.

Ti fidi della persona a cui chiedi il consiglio perché sei certo che ti stia fornendo una testimonianza reale, totalmente disinteressata, che ti garantirà di fare scelte ponderate.

Tuttavia anche questo metodo presenta le sue insidie.

La realtà è che il passaparola casuale non risolverà sempre e facilmente le tue difficoltà. Di qualunque natura esse siano: ansia, depressione, autostima, paure.. 

Sii sincero quante volte il medico o il dentista trovato grazie al suggerimento di un tuo amico si è rivelato non in linea con quanto stavi cercando?

Infatti, il passaparola nasconde un lato rischioso: non è controllabile.

O almeno, non lo è stato fino ai giorni odierni.

Da tempo raccolgo qui, su questo blog tutte le valutazioni e le testimonianze del mio lavoro con le persone. Portando l'esperienza delle loro difficoltà e dei loro problemi, che hanno portato loro a rivolgersi a me.  

Tutto questo è diventato questo spazio. Un modo per capire al meglio se posso essere io lo specialista migliore per te e per il tuo problema.

Non ci sono scorciatoie, ne promesse miracolose. Solo studio. Tanto. Formazione continua. Esperienza che si accumula giorno per giorno. Tutto questo per poter adottare  strategie applicate e dimostrate per aiutarti.

Leggendoi miei articoli  imparerai a capire se posso esserti d'aiuto oppure no e passare oltre. Avrai letto comunque qualcosa di diverso.

Cosa aspetti?

Leggi.

Un caro saluto

MT

martedì 19 maggio 2020

Il mio problema è differente










Fuori dal mio studio, bada bene, fuori e non dentro, sento spesso (purtroppo) persone lamentarsi dei loro problemi e delle loro difficoltà e di quanto la loro situazione di vita sia particolare, unica e diversa dalle altre.

Condividendo quanto mi capita di sentire con amici (non colleghi) sforzandomi di spiegare il metodo di intervento che utilizzo per aiutare le persone che si rivolgono a me, c'è sempre qualcuno che si sforza di dimostrare che il suo caso è più particolare degli altri, la sua sofferenza è unica e il suo disturbo diverso da tutti gli altri.

A volte ho l'impressione che molte persone non vedano l'ora si certifichi la loro non curabilità.

"Io ho paura degli alberi con le foglie blu, il mio disturbo è davvero diverso".

No, non è diverso. Ed è proprio qui l'ostacolo.

E' vero che ci sono disturbi inconsueti, poco frequenti e con un numero relativamente basso di persone che ne soffrono, così come esistono patologie frequenti che riempiono gli studi degli psicologi.

Il punto fondamentale è che nessuna difficoltà è differente e se mi segui sai esattamente a cosa mi riferisco e sai precisamente come comportarti se sentissi che qualcosa dentro di te non funziona.

Ma non tutti ovviamente mi seguono da tempo e magari stanno leggendo per la prima volta un mio articolo.

Permettimi di fare un esempio concreto. Il signor Luigi B. è un artigiano molto stimato nel paese dove vive.

Porta avanti la sua attività professionale da oltre venti anni.

Ha una famiglia a cui è molto legato, composta da sua moglie, i due figli e un cane.

Nel tempo libero pratica sport o si dedica al giardinaggio mentre durante le vacanze estive ama le lunghe passeggiate in montagna.

Ora, pensi che il signor Luigi nella sua vita non abbia mai incontrato nessuna difficoltà e non abbia mai sofferto di nessun disturbo, trovando la strada sgombra da ostacoli?

Certo è possibile. Ma non è questo il suo caso.

Pensi che al mondo chi conduce una vita tranquilla e serena non abbia mai avuto nessun grattacapo? Il mondo è pieno di persone così.

E' stato fortunato? E' capitato al posto giusto nel momento giusto? Le sue difficoltà erano diverse?

Niente di tutto questo.

I suoi problemi, quelli che aveva portato in studio e che lo tormentavano, erano molto particolari, e che cosa ha fatto? Ha seguito la metodologia che utilizzo con costanza per stare meglio, per soddisfare quanto gli stava più a cuore: avere una vita tranquilla e felice, soddisfacente insomma.

Indipendentemente dal percorso che ha fatto, ha riconosciuto l'importanza di essere aiutato, supportato con gli strumenti giusti. Era consapevole che l'unica cosa da fare, rispetto ad altri, era ricevere un'aiuto da uno specialista.

Nello studio di uno psicologo, ti vengono forniti gli strumenti reali e le strategie più adatte che ti servono per affrontare e risolvere i tuoi problemi. Strumenti e strategie che non trovi su internet.

Strumenti e strategie che riescono a trovare, non si sa perchè, solo le persone (a cui facevo riferimento all'inizio) che si lamentano che i loro problemi sono diversi.

Problemi cosi differenti che non necessitano dell'intervento di uno specialista.

Che cosa non hanno ancora ben compreso queste persone, che il signor Luigi invece ha capito bene sperimentandone i benefici?

Da un professionista, potrai trovare tutto quello che ti serve per:

- riuscire a stare meglio, abbandonando finalmente la tendenza a complicare le situazioni difficili con letture "terapeutiche" su internet

- essere supportato in un percorso evitando i suggerimenti di inesperti che in passato hanno prodotto solo confusione

E questa è soltanto una piccola parte di tutto quello che puoi trovare in uno studio di psicologia e di cui puoi beneficiare per seguire le orme del signor Luigi lasciando perdere chi continua a lamentarsi senza fare nulla per stare meglio.

Buona riflessione.

Ad Ivrea ricevo qui ----------> Centro Medico Jervis

A Torino qui ----------> Studio di Psicologia Rebaudengo

MT







sabato 2 maggio 2020

Sedute online. Questo è il dilemma





Come ho già detto molte volte, essendo un punto per me piuttosto determinante, per conoscere la strada giusta da percorrere per risolvere i propri problemi, devi saper analizzare a fondo anche la situazione del momento, per capire cosa funziona bene del passato fino ad oggi e cosa invece deve essere riscritto da zero adattandosi al futuro.

Proprio per aiutarti a consolidare questa concezione, voglio portarti un esempio che arriva dal lato opposto della linea temporale, parlandoti di un modo di operare degli psicologi consolidato nelle ultime settimane, in pieno periodo lockdown.

Mi riferisco al colloquio online, attraverso tutte le sue possibile forme, il cui obiettivo è garantire, tramite la piattaforma tecnologica che si preferisce, la possibilità di entrare nello studio del professionista stando comodamente seduti sulla poltrona di casa.

Questa tipologia di servizio, lanciato pochi anni anni fa, è attivo su tutto il territorio nazionale oggi più che mai, è a pieno regime.

Seguendo una statistica nemmeno troppo aggiornata, esattamente del 2017, in Europa il 30% dei percorsi terapeutici viene fatto a distanza.

Come funziona?

E' molto più semplice di quello che si può pensare:

1) Si prende un appuntamento

2) Ci si vede quel giorno alla tal ora (ad esempio) su Skype

3) Si fa il trattamento

In sostanza è tutto qui. 

Il trend dei beneficiari di questa forma era in fase di crescita già da prima dell'emergenza, per tutta una serie di ragioni che ora non tratterò ma rimanderò ad un prossimo articolo. La situazione in corso ha per forza di cose accelerato lo sviluppo, e le previsioni dicono che la percentuale aumenterà nei prossimi anni. 

Se le varie fasi della nuova quotidianità che ci apprestiamo a vivere impongono dei cambiamenti anche piuttosto ferrei, il mio obiettivo è quello di migliorare ancora di più questa tipologia di terapia, muovendomi in quella direzione in modo organizzato e preciso.

Questo riguarda me.

E tu? 

Come ti dicevo prima, il tuo obiettivo è quello di analizzare con cura e a fondo la tua situazione, la tua quotidianità, le tue difficoltà e le strategie che hai adottato fino a questo preciso momento per contrastarle. 

Se hai fatto come ti dico sai cosa funziona e cosa no.

Individuati i problemi che non riesci (e non puoi) risolvere da solo, li puoi affrontare con uno specialista. Scegliendo tra il recarti nello studio professionale e il restare comodamente a casa.

Non importa se quello che funziona arriva dal passato (studio) o da idee moderne (skype). Quello che a te interessa è che funzioni per te.

Il mio modo di trattare anche le sedute online serve proprio a questo. A far funzionare al meglio il trattamento. 

Alle persone che si rivolgono a me sono riservati interventi altamente specifici per la richiesta portata, trovando la strategia adatta e naturalmente più efficace.

Le strategie e le tecniche che utilizzo sono quelle che applico nel mio modello di trattamento e chiaramente è un modello che non puoi trovare da nessun'altra parte. 

So che il modo online può sembrare strano, ma lo è solo perché non ci siamo abituati.

Le persone con cui faccio le sedute online sono quelle che vorrebbero vedermi, ma che non possono raggiungermi fisicamente.

Come ho già detto la sostanza non cambia, e, sulla base delle tue esigenze se sei più indirizzato verso un consulto online devi sapere che i vantaggi sono i medesimi di una seduta in studio.

In qualità di persona che cerca un aiuto, quindi, il tuo obiettivo è quello di essere in grado di mettere insieme entrambe le cose, guardando i servizi  che ti circondano e  provando a capire cosa funziona e cosa no e cosa funziona meglio.

Sempre sulla base dei come sei tu e degli obiettivi che ti stabilisci.

Riuscire già in questo compito non è semplice , ma è perfettamente fattibile.



A presto

Dott. Massimiliano Trossello


Una dimensione nascosta

  Siamo portati a credere di sapere chi siamo: pensiamo di conoscere le nostre reazioni, le nostre paure e ciò che ci motiva. Eppure, quant...