sabato 19 agosto 2023

I movimenti





Un concetto centrale del modello teorico che seguo nel mio intervento è rappresentato dai movimenti "via da" e "verso". 


Ho scelto di parlare di questi movimenti, perché rappresentano una parte fondamentale del modello teorico che seguo e offrono un'opportunità preziosa per esplorare come affrontiamo la sofferenza e come possiamo muoverci verso una vita basata sui nostri valori più profondi.

Spesso tendiamo a credere che allontanarci da ciò che ci causa sofferenza sia il modo più efficace per ottenere un sollievo immediato. 

Sembra naturale evitare situazioni spiacevoli, pensieri dolorosi o emozioni negative. 

Se esaminiamo attentamente la nostra esperienza nella vita di tutti i giorni,   possiamo notare che i movimenti "via da" spesso si rivelano inefficaci a lungo termine nel ridurre i contenuti interni indesiderati.

Immaginate di trovarvi in una stanza buia con un mostro spaventoso. 

È comprensibile che il vostro istinto vi spinga a fuggire dalla stanza per evitare il pericolo e cercare una situazione sicura. 

Inizialmente, questa scelta sembra garantirvi sollievo immediato poiché vi allontana fisicamente dal mostro. 

Tuttavia, cosa succederebbe se, indipendentemente da dove andate, il mostro vi seguisse? 

Non importa quante stanze diverse attraversiate o quante volte riusciate a raggiungere un luogo diverso, il mostro sembrerà rimanere sempre al vostro fianco.

Questo esempio illustra come i movimenti "via da" possano essere inefficaci nel ridurre a lungo termine la sofferenza. 

Il mostro nella stanza rappresenta i contenuti indesiderati che cercate di evitare: ansia, paura, tristezza, insicurezza, solo per citarne alcuni.

Il fatto che il mostro vi segua ovunque andiate rende chiaro che non importa quanto tentiate di evitare tali emozioni, esse continueranno a presentarsi nella vostra vita.

I contenuti interni indesiderati sono parte integrante dell'esperienza umana.

È importante ricordare, che resistere o evitare questi contenuti può portare solo a un aumento del loro impatto negativo sulla nostra vita. 

L'accettazione di questi contenuti interni indesiderati, invece, è un passo cruciale verso il cambiamento. 

Quando accettiamo che questi contenuti possono fare parte del nostro vissuto quotidiano, riusciamo a distanziarci da essi e a trattarli come semplici esperienze mentali, piuttosto che come indicazioni perentorie di una realtà dalla quale resistere o fuggire. 

Cosa sono quindi i movimenti “verso”?

Iniziamo con il dire che è importante  comprendere che per ottenere un vero cambiamento e una riduzione a lungo termine dei contenuti interni indesiderati, dobbiamo abbracciare una prospettiva differente: proprio i movimenti "verso". 

Questi movimenti ci invitano a sviluppare un atteggiamento di accoglienza, osservazione e accettazione piena di ciò che accade dentro di noi, senza giudizio né resistenza.

Spesso siamo abituati a lottare contro i nostri pensieri, emozioni o ricordi indesiderati, cercando di allontanarli il più possibile. 

Tuttavia, abbiamo più volte visto nei miei articoli, che il mio approccio ci insegna che questa resistenza, invece di aiutarci, può aumentare il loro potere su di noi. 

Attraverso  i movimenti "verso", impariamo a guardare queste esperienze interne con attenzione e consapevolezza.

Scegliere i movimenti "verso" è un aspetto cruciale che può essere appreso. 

Spesso, le persone che seguo arrivano in studio con una tendenza innata a evitare situazioni, pensieri o emozioni che gli causano disagio. 

Ed il mio primo obiettivo è quello di rimandare loro quanto sia importante valutare attentamente quando i movimenti sono adattivi e protettivi, e quando invece possono limitare la loro crescita personale. 

In alcune situazioni, evitare temporaneamente una determinata situazione o emozione può essere utile per garantire la protezione e la sicurezza.

(Fuggire di fronte una reale minaccia)

Tuttavia, se questa modalità diventa la risposta automatica a qualsiasi situazione scomoda, può impedire la possibilità di esplorare e affrontare le sfide che ci si presentano.

Attraverso il lavoro in studio, lavoro per aiutarli a sviluppare una maggiore consapevolezza di quando stanno facendo scelte basate sulla fuga (via da) e ad esplorare alternative più costruttive (verso).

Questo può includere l'apprendimento di abilità di regolazione emotiva, l'accettazione di emozioni difficili e la realizzazione di azioni basate sui valori. 

L’obiettivo principale è quello di spostare l'attenzione dai movimenti "via da" ai movimenti "verso" che ci permettono di vivere una vita più ricca, piena di significato e allineata ai nostri valori più profondi. 

Questo processo di cambiamento richiede una consapevolezza e una pratica costante, ma i risultati possono essere sostanziali.

Se sei interessato a saperne di più su come sviluppare tali abilità e intraprendere un percorso psicologico, ti invito a contattare lo Studio di Psicologia Leini. 

Saró lieto di offrirti ulteriori informazioni, rispondere alle tue domande e valutare insieme a te se l'approccio possa essere adatto alle tue esigenze personali.

Ricordati che il cambiamento è possibile e che puoi intraprendere un viaggio verso una vita più autentica e soddisfacente.





domenica 13 agosto 2023

Cesare Pavese






Tra le dolci colline delle Langhe,

dove l'anima trova conforto nel silenzio,

Le vigne si estendono in filari armoniosi,
come note di una sinfonia che si dispiega nel tempo e per sempre 

I borghi, piccoli tesori di pietra antica, dura, vera,
si ergono fieri sulle colline, testimoni di un passato che ogni tanto torna

Le strade tortuose raccontano le storie della vita delle persone di lì,
Il sole chiama i tetti di mattina al risveglio.

Cesare ha camminato tra filari e noccioli,
lasciando racconti di sé tra le pieghe del paesaggio. 

La solitudine lo ha abbracciato come un compagno,
caro poeta solitario,
avevi capito la bellezza del mondo.

Il mondo dentro e sua sorella realtà.

Lunghe ombre danzano al tramonto,
lui camminava, inquieto
in cerca di sé.

La terra si prepara per il riposo,
mentre, il poeta sentendo l'anima, cammina.

Un'animo febbrile, una sete insaziabile,
fra gli interminabili filari di vite,
egli si lascia guidare dalla luce e dai profumi.

Il passo è incerto ma rapido,
si lascia avvolgere dall'atmosfera di mistero.

Le lunghe ombre, compagne del crepuscolo,
ballerine silenziose sul palcoscenico della sera,
gli accarezzano il viso con  naturale delicatezza

Sussurra parole che solo l'anima conosce.

Solitudine, compagna di viaggio,
un’ancora nelle notti scure,
ha trovato in te la sua le luci più pure.

Le sue parole sono frasi incantate,
rivelano l'animo umano in sospensione,

Ci guida verso l'infinito,
aiutandoci a comprendere il mondo,
la solitudine è il nostro invito.

Se guardiamo le colline ondulate,
lui è lì e ci rammenta la vera essenza.

Solo attraverso la solitudine intensa,
possiamo trovare la nostra vera presenza.

Lontano dalle distrazioni del mondo,
la solitudine offre un rifugio sicuro,
un luogo dove l'anima può fluire libera,
immersa nella profondità del puro pensiero.

Lui qui si ritrova, li sente e conosce il dolore.

Nell'intimità di sé e dell'universo sconfinato,
Le Langhe si stendono oltre l'orizzonte,
scopre la bellezza che nasce.

La solitudine, tua amica preziosa,
ti permette di penetrare nel profondo dell'animo umano,
ci regalali versi che toccano l'anima.

É lì come un faro luminoso,
ci ricorda l'importanza di perderci nella quiete dov’è possiamo davvero ascoltare,
l’eco delle nostre interminabili voci

sabato 12 agosto 2023

La casa



ATTENZIONE! 


Prima di iniziare il racconto, è importante sottolineare che tutto ciò che seguirà è frutto della fantasia dell'autore. 

I nomi, le teorie e le citazioni menzionate sono state inserite a puro scopo di intrattenimento e non hanno alcuna pretesa di essere cliniche, terapeutiche o esaustive. 

L'intento è quello di creare una storia coinvolgente e stimolante, che si basa su temi e concetti di natura psicologica senza essere strettamente vincolate alla realtà. 

Prendetelo come una piacevole immersione immaginativa, ma ricordate che non ha alcun valore scientifico o clinico.

Buona lettura! 
___________________________________________

Oggi parliamo un'affermato architetto di nome Francesca, piuttosto celebre negli anni 90, con una profonda competenza nel suo campo. 

Dopo aver dedicato molti anni a progettare edifici straordinari, Francesca era diventata famosa per la sua abilità nel concepire spazi che riflettevano la condizione psicologica umana. 

Le sue opere erano considerate una sorta di strumento psicologico, in grado di influenzare positivamente lo stato d'animo delle persone che le abitavano.

Francesca credeva fermamente che l'architettura potesse avere un impatto significativo sulla mente. I suoi progetti non erano solo belli da vedere, ma erano studiati accuratamente per creare armonia e benessere interiore.

La sua carriera l'aveva portata a lavorare in tutto il mondo, e una delle sue destinazioni preferite era la suggestiva Costa Azzurra, con la sua bellezza mozzafiato e il clima mediterraneo. 

Qui, aveva realizzato alcune delle sue opere più celebri, dimore caratterizzate da linee fluide, materiali naturali e ampie vetrate che permettevano alla luce di filtrare delicatamente nei diversi ambienti.

Attraverso i suoi progetti, Francesca creava spazi che non solo soddisfacevano le esigenze funzionali dei suoi clienti, ma che anche offrivano un'esperienza emozionale unica. 

La cura dei dettagli, l'armonia delle forme e la scelta accurata dei materiali influenzavano positivamente l'umore di chiunque entrasse in quegli ambienti, creando una sorta di connessione tra l'architettura e le emozioni umane.

Amava osservare le persone interagire con i suoi spazi. 

Vedere i suoi clienti camminare attraverso gli ambienti e permettere loro di immergersi completamente nella bellezza e nell'atmosfera che aveva creato, la riempiva di gioia e soddisfazione. 

Era come se la sua architettura diventasse un veicolo per esplorare la psicologia umana, rivelando aspetti nascosti delle emozioni e dell'anima.

Un giorno, mentre stava passeggiando fra i vicoli di un piccolo paese costiero, Francesca si imbatté per caso in un piccolo rigattiere. 

Attratta dalla sua passione per oggetti antichi, decise di dare un'occhiata tra i volumi polverosi. 

Mentre sfogliava i libri, il suo sguardo si posò su un vecchio tomo dal titolo intrigante: "Prescrizione Paradossale: Una prospettiva clinica". Curiosa di scoprire di cosa si trattasse, decise di acquistarlo, senza pensarci troppo. 

Mentre si rilassava in una graziosa brasserie locale con un aperitivo, Francesca iniziò a sfogliare il libro. 

Le pagine sbiadite del libro si aprirono come un vero e proprio scrigno di preziose informazioni su questa fantomatica prescrizione paradossale.

Francesca era affascinata dai concetti descritti: la richiesta da parte del terapeuta al paziente di mettere in atto il comportamento sintomatico di cui questi si voleva liberare.

Nonostante il testo fosse piuttosto tecnico, Francesca continuò a leggere, tuffandosi in esempi di casi clinici e spunti di riflessione. 

Si rese conto che, così come la terapia psicologica poteva avvalersi di questa tecnica per aiutare le persone a superare i loro problemi, anche l'architettura poteva avere un ruolo rilevante nel facilitare cambiamento e benessere.

La sua mente iniziò a vagare, immaginando come potesse applicare concetti simili nella sua professione. 

Iniziò a riflettere su come poter "prescrivere" un ambiente architettonico che potesse promuovere il superamento di paure, ansie o blocchi emozionali. 

Il suo entusiasmo crebbe, affascinata all'idea di creare spazi che potessero agire come una sorta di terapia architettonica per chi ci abitava.

Si rese conto che aveva appena pensato le basi per una nuova prospettiva psicologica da integrare nel suo lavoro. 

Finì il suo aperitivo, e corse a casa con il libro nella borsa e la mente colma di idee innovative. 

Era pronta a buttare giù delle idee circa la prescrizione paradossale nella’ architettura, portando avanti la sua idea di creare spazi che avrebbero influenzato positivamente lo stato d'animo delle persone che in quelle dimore avrebbero vissuto. 

Immaginò una villa sulle scogliere della Costa Azzurra, con pareti di vetro che offrivano una vista panoramica mozzafiato, ma che al contempo esponessero i suoi abitanti all'inevitabile paura dell'altezza.

La villa era moderna e audace, e si poteva proprio definire incastonata sulle maestose scogliere della Costa Azzurra. 

Francesca era affascinata dall'idea di  poter sfidare questa paura, di trasformarla in una forza motivante. 

Invece di cercare di evitare la sensazione di vertigini e di ansia che l'altezza poteva suscitare, decise di favorirla. 

Le pareti di specchio sarebbero state un riflesso per i suoi abitanti, cosi da incentivare la loro forza interiore e la determinazione a superare le proprie paure.

Inizió ad abbozzare una villa visionaria, strutturata in modo tale da sfidare costantemente gli abitanti a confrontarsi con la paura dell'altezza. 

La sua visione architettonica si basava sulla concettualizzazione ricavata dal libro, con l'obiettivo di creare un ambiente che favorisse la crescita personale, ma soprattutto il cambiamento trasformazione psicologico.

La dimora si ergeva su più livelli, con ampie terrazze panoramiche che si affacciavano sul mare increspato e sulle scogliere affilate. 

La facciata era caratterizzata da un audace uso di materiali trasparenti, come il vetro e l'acciaio, che accentuavano la sensazione di leggerezza e apertura verso l'esterno.

All'interno, progettò una disposizione degli spazi che stimolasse l'esplorazione e il superamento delle paure. 

Scale e ponti sospesi collegavano le diverse parti della villa, richiedendo agli abitanti di camminare a diverse altezze e di spostarsi in modo coraggioso tra i vari livelli. 

Ogni passo avrebbe rappresentato un piccolo trionfo personale, incoraggiando gli abitanti ad affrontare le proprie sfide e a superare le proprie paure.

Il concetto che guidava la sua progettazione era quello di creare un ambiente che stimolasse il superamento delle proprie paure attraverso una serie di sfide progressivamente più stimolanti.

Delle passerelle sospese e trasparenti avrebbero fornito un percorso tra le diverse zone della villa, richiedendo di spostarsi a diverse altezze e affrontare il senso di vertigine. 

Queste passerelle, non solo sarebbero state integrate sapientemente nel design architettonico, ma avrebbero creato un equilibrio tra bellezza estetica e sfida psicologica.

Le stanze sarebbero state con un soffitto variabile di diverse altezz, il che avrebbe richiesto agli abitanti di confrontarsi con la sensazione di uno spazio che muta e l'ansia associata a questa caratteristica. 

Queste stanze sarebbero state arredate in modo accogliente e confortevole, incoraggiando gli abitanti a trascorrervi il maggior tempo possibile, familiarizzando eventualmente con la paura del cambiamento meccanico dello spazio,  in un contesto sicuro.

Il giardino esterno sarebbe stato anch'esso parte integrante del progetto. 

Francesca creó percorsi curvi e labirintici che guidassero gli abitanti attraverso diverse altitudini così da avvicinarli gradatamente alla scogliera.

Queste passeggiate avrebbero offerto opportunità di esplorazione e avventura, ma allo stesso tempo avrebbero richiesto una consapevolezza costante del proprio equilibrio e della possibilità di affrontare la paura dell'altezza.


Anche ogni altro spazio avrebbe avuto un design unico e attentamente progettato per creare un ambiente coinvolgente e sfidante.

I due bagni della villa sarebbero stati dei veri e propri gioielli di design. 

Il primo bagno, situato al piano superiore, avrebbe presentato un'ampia vasca da bagno posizionata strategicamente accanto a una grande finestra panoramica. 

In questo modo, chi vi entrava avrebbe potuto immergersi nella vasca e godere di una vista mozzafiato sul mare, intraprendendo una sfida personale di comfort e relax in un contesto spettacolare. 

Il secondo bagno, invece, avrebbe presentato una doccia con pareti di vetro che consentivano di ammirare il panorama circostante mentre ci si lavava, mettendo alla prova la propria intimità e senso di vulnerabilità.

La cucina sarebbe stata un'area luminosa e spaziosa, con grandi finestre che fornivano una vista panoramica sulla Costa Azzurra. 

L'idea di progettare la cucina della villa in questo particolare modo era basata su una comprensione profonda degli aspetti psicologici legati all'esperienza culinaria. 

Francesca desiderava creare uno spazio che andasse oltre la funzionalità pratica, per diventare un luogo di esplorazione personale, condivisione e crescita.

La disposizione aperta e accogliente della cucina avrebbe incoraggiato gli abitanti a confrontarsi con le proprie abilità in fatto di cibo, sfidando i dubbi e i timori che spesso affiorano quando si sperimentano nuove ricette o si utilizzano nuove tecniche di cucina. 

Inoltre, la grande isola centrale avrebbe svolto un ruolo cruciale nel favorire l'interazione sociale e la condivisione di momenti conviviali. 

I commensali avrebbero potuto radunarsi intorno all'isola, partecipando attivamente alla preparazione dei pasti, scambiandosi consigli e trucchi dei grandi chef. 

Questa dinamica di collaborazione e condivisione avrebbe creato una sensazione di appartenenza e connessione, promuovendo una maggiore felicità e benessere mentale.

In definitiva, la cucina avrebbe rappresentato uno spazio di crescita personale, di sfida e di scoperta di sé, in cui sperimentare il piacere di cucinare e condividere con gli altri, alimentando così un senso di realizzazione e gratificazione.

Il soggiorno della villa rivestiva un ruolo fondamentale nel creare un ambiente in cui gli abitanti potessero sperimentare una connessione emotiva profonda e un senso di benessere psicologico. 

Ogni elemento dell'arredamento era stato scelto con cura per favorire un'atmosfera di eleganza e comfort.

Secondo il libro da cui Francesca attingeva, un ambiente fisico piacevole e ben arredato può avere un impatto significativo sul nostro stato d'animo e sulle nostre relazioni. 

Il soggiorno doveva essere uno spazio accogliente, con divani e poltrone comode che invitassero al relax e alla condivisione.

L'ampia zona living aperta era stata progettata per favorire un senso di connessione e di vicinanza tra gli abitanti. 

Secondo la teoria strategica citata nel libro, che pone l'agire al centro del pensiero, l'ampia zona living aperta della villa era stata progettata con l'intento di favorire un senso di connessione e vicinanza tra gli abitanti. 

Questa visione si basava sulla consapevolezza che le azioni influenzano direttamente i nostri pensieri e viceversa.

La disposizione degli arredi nel soggiorno aveva lo scopo di facilitare la comunicazione e l'interazione tra le persone. 

Ad esempio, i divani erano posizionati in modo tale da favorire una postura aperta favorevole alla conversazione. 

Le poltrone erano disposte in gruppi, creando spazi accoglienti per la condivisione di momenti di relax e di scambio di idee.

Il garage sarebbe stato progettato in modo tale da richiedere una guida attenta e precisa per accogliere le auto in uno spazio limitato e fornire un senso di sfida e maestria nella manovra. 

La presenza di pareti di vetro permetterebbe agli abitanti di affrontare la propria ansia da parcheggio, offrendo una prospettiva insolita e una sensazione di controllo anche in questa attività quotidiana.

Infine, i corridoi sarebbero stati caratterizzati da pareti di vetro che offrivano una vista parziale delle stanze adiacenti e del paesaggio esterno. 

Questo avrebbe richiesto agli abitanti di confrontarsi con il senso di esposizione e di sviluppare una maggiore fiducia nelle proprie capacità di navigare in un ambiente trasparente senza barriere.

In ogni zona della villa, Francesca avrebbe creato un ambiente in cui gli abitanti sarebbero stati costantemente stimolati a lavorare sulle proprie paure affrontando sfide personali.

Il progetto della villa ideato da Francesca sfido il modello tradizionale di architettura che cerca di spiegare e interpretare la complessità della natura umana. 

Il visionario architetto comprese che non esiste una spiegazione assoluta della natura umana e che la vita stessa è un continuo processo di scoperta e di adattamento.

Il suo progetto si concentrò maggiormente sul "come" le cose vengono fatte, piuttosto che sul "perché" vengono fatte. 

Questo approccio mette l'accento sull'importanza dell'agire e dell'esperienza diretta, riconoscendo che il fare e il vivere sono intrinsecamente legati al pensiero e all'identità individuale.

Nonostante la complessità del progetto architettonico, Francesca seppe svilupparlo in modo tale da minimizzare gli interventi di realizzazione. 

Dimostrò che un progetto di una casa, anche se complesso, può essere realizzato in tempi più brevi concentrandosi su un'efficace pianificazione e utilizzando metodi e materiali ottimali.

In conclusione, la villa di Francesca rappresenta un'opera architettonica unica che sfida le convenzioni e abbraccia un approccio più orientato all'azione e all'individuo. 

Riconoscendo l'impossibilità di raggiungere una spiegazione assoluta della natura umana, Francesca ha creato uno spazio che incoraggia gli abitanti a sperimentare, crescere e condividere esperienze, rendendo la casa un luogo di trasformazione personale e di connessione con i nuclei più profondi sé. 


Una storia attuale

In una calda mattina d'estate, Elena si recò nello studio del dottor Rossi. Da mesi, forse anni, lottava contro ansia e stress, e immagi...