sabato 2 marzo 2024

Le prescrizioni







L’importanza delle prescrizioni da seguire a casa.

Questo approccio riflette l'importanza di monitorare e valutare il progresso di un individuo nel corso di una terapia psicologica. Chiedere a una persona di rappresentare visivamente il proprio stato attuale, il punto di partenza della terapia e il risultato desiderato al termine può essere un modo potente per incoraggiare la riflessione e la consapevolezza.


Nel contesto psicologico, questo compito rappresenta una forma di autovalutazione e di visualizzazione degli obiettivi. Chiedere a un individuo di confrontare i suoi disegni può aiutare a evidenziare i cambiamenti, le percezioni e le aspettative nel corso del percorso terapeutico.


Inoltre, il compito di disegnare "come vorrebbe essere al termine" può aiutare a fissare obiettivi realistici e motivare l'individuo a seguire le prescrizioni e gli impegni terapeutici anche al di fuori della sessione con lo psicologo.


Le prescrizioni da seguire a casa, che possono includere compiti, esercizi di riflessione, pratiche di mindfulness o altri strumenti terapeutici, diventano cruciali in questo contesto. Esse rappresentano il ponte tra le sedute di terapia e la vita quotidiana del paziente, facilitando il mantenimento dei progressi ottenuti durante il percorso terapeutico.


In conclusione, attraverso l'analisi dei disegni e il confronto tra il "qui e ora", l'"inizio della terapia" e il "fine desiderato", i professionisti della psicologia possono favorire una maggiore consapevolezza e impegno del paziente nel processo terapeutico. Le prescrizioni da seguire a casa diventano quindi uno strumento essenziale per consolidare i risultati della terapia nel lungo termine e per favorire un benessere psicologico duraturo.

La collina di Torino

Torino.  Agosto.  L’aria era immobile, pesante, densa di umidità. Il sole si rifletteva sui palazzi del centro come un bagliore dorato, fa...